
Arriva il terzo risultato utile consecutivo al termine di una partita quasi mai in discussione. Al Bluenergy Stadium è 3-0, grazie alla doppietta di Ekkelenkamp e al gol di Thauvin nel finale.
I bianconeri trovano la prima occasione già al sesto minuto al termine di una splendida azione corale in cui manca solo la girata di Lucca, finita alta. Non si fa attendere la risposta dell’Empoli, con Solet chiamato a murare due conclusioni consecutive e poi con Kouamé che, servito a rimorchio non inquadra la porta.
Giunti quasi al ventesimo, Lovric raccoglie il pallone appena dentro l’area e con il mancino chiama Silvestri ad una grande parata. Sul calcio d’angolo conseguente la palla finisce ad Atta, che calcia: il suo tiro viene corretto in rete da Ekkelenkamp per l’1-0.
I toscani hanno una reazione immediata, successivamente contenuta bene dai bianconeri. L’unico rischio arriva da Kouamé, che sbuca sul secondo palo ma non trova la porta difesa da Sava con il piattone.
Nel corso degli ultimi dieci minuti della prima frazione, condotti a ritmi inferiori dalle due squadre, l’Udinese va vicina al raddoppio su calcio d’angolo, con Bijol che non riesce a dare forza al suo tiro dopo la sponda di Solet.
Il secondo tempo si apre con le due occasioni ravvicinate di Thauvin, che prima non trova il momento giusto per il tiro servito in profondità e poi combina bene con Atta ma viene chiuso sul più bello. Subito dopo si fa vedere anche l’Empoli con la conclusione di Henderson deviata in angolo da Ehizibue e soprattutto con il colpo di testa schiacciato troppo da Maleh in area piccola.
All’ora di gioco, l’Udinese va vicinissima al raddoppio con il palo colpito da Lucca, abile a girarsi in area. Anche l’Empoli però ha una (doppia) occasione, ma sia su Colombo che su Gyasi ci mette il piede Sava.
Il raddoppio bianconero arriva al ventesimo della ripresa, di nuovo con Ekkelenkamp pronto a mettere in rete sulla respinta di Silvestri dopo il tiro di Lucca. Immediatamente sono proprio Ekkelenkamp e Lucca a creare ancora problemi alla difesa azzurra.
L’Empoli prova la reazione e va al tiro con Gyasi, servito rasoterra in area, ma non trova la porta. Altrettanto succede quando a calciare è Kouamé, che prova a finalizzare su un pallone recuperato nella trequarti bianconera.
Nel finale, con gli ingressi di Sanchez, Bravo e Pafundi, l’Udinese si prodiga alla ricerca del terzo gol della gara e lo trova con il capitano, che incorna in rete da centravanti vero.
Nel recupero Thauvin sfiora la doppietta personale, fermato solo da una grande parata di Silvestri sul suo mancino a rientrare.
Finisce con un netto 3-0, che porta i bianconeri a quota 33 punti, saldi al decimo posto.
I bianconeri trovano la prima occasione già al sesto minuto al termine di una splendida azione corale in cui manca solo la girata di Lucca, finita alta. Non si fa attendere la risposta dell’Empoli, con Solet chiamato a murare due conclusioni consecutive e poi con Kouamé che, servito a rimorchio non inquadra la porta.
Giunti quasi al ventesimo, Lovric raccoglie il pallone appena dentro l’area e con il mancino chiama Silvestri ad una grande parata. Sul calcio d’angolo conseguente la palla finisce ad Atta, che calcia: il suo tiro viene corretto in rete da Ekkelenkamp per l’1-0.
I toscani hanno una reazione immediata, successivamente contenuta bene dai bianconeri. L’unico rischio arriva da Kouamé, che sbuca sul secondo palo ma non trova la porta difesa da Sava con il piattone.
Nel corso degli ultimi dieci minuti della prima frazione, condotti a ritmi inferiori dalle due squadre, l’Udinese va vicina al raddoppio su calcio d’angolo, con Bijol che non riesce a dare forza al suo tiro dopo la sponda di Solet.
Il secondo tempo si apre con le due occasioni ravvicinate di Thauvin, che prima non trova il momento giusto per il tiro servito in profondità e poi combina bene con Atta ma viene chiuso sul più bello. Subito dopo si fa vedere anche l’Empoli con la conclusione di Henderson deviata in angolo da Ehizibue e soprattutto con il colpo di testa schiacciato troppo da Maleh in area piccola.
All’ora di gioco, l’Udinese va vicinissima al raddoppio con il palo colpito da Lucca, abile a girarsi in area. Anche l’Empoli però ha una (doppia) occasione, ma sia su Colombo che su Gyasi ci mette il piede Sava.
Il raddoppio bianconero arriva al ventesimo della ripresa, di nuovo con Ekkelenkamp pronto a mettere in rete sulla respinta di Silvestri dopo il tiro di Lucca. Immediatamente sono proprio Ekkelenkamp e Lucca a creare ancora problemi alla difesa azzurra.
L’Empoli prova la reazione e va al tiro con Gyasi, servito rasoterra in area, ma non trova la porta. Altrettanto succede quando a calciare è Kouamé, che prova a finalizzare su un pallone recuperato nella trequarti bianconera.
Nel finale, con gli ingressi di Sanchez, Bravo e Pafundi, l’Udinese si prodiga alla ricerca del terzo gol della gara e lo trova con il capitano, che incorna in rete da centravanti vero.
Nel recupero Thauvin sfiora la doppietta personale, fermato solo da una grande parata di Silvestri sul suo mancino a rientrare.
Finisce con un netto 3-0, che porta i bianconeri a quota 33 punti, saldi al decimo posto.
Tabellino Udinese-Empoli:
Udinese (4-4-2): Sava; Ehizibue (dal 29’ st Modesto), Bijol, Solet, Kamara; Atta (dal 18’ st Payero), Lovric (dal 36’ st Pafundi), Karlstrom, Ekkelenkamp (dal 29’ st Sanchez); Thauvin, Lucca (dal 36’ st Bravo).
A disposizione: Piana, Padelli, Zarraga, Kabasele, Giannetti, Kristensen, Zemura. All. Runjaic
Empoli (3-5-2): Silvestri; De Sciglio, Goglichidze, Cacace (dal 39’ st Konate); Gyasi (dal 30’ st Sambia), Henderson (dal 39’ st Kovalenko), Grassi, Maleh (dal 30’ st Zurkowski), Pezzella; Kouame, Colombo (dal 17’ st Esposito).
A disposizione: Seghetti, Vasquez, Tosto, Bembnista. All. D'Aversa
Arbitro: Doveri
Assistenti: Dei Giudici - Niedda
IV Ufficiale: Giua
VAR: Ghersini
AVAR: Guida
Assistenti: Dei Giudici - Niedda
IV Ufficiale: Giua
VAR: Ghersini
AVAR: Guida
Marcatori: Ekkelenkamp (U) al 19’ pt e 20’ st, Thauvin (U) al 45’ st
Ammoniti: nessuno
Espulsi: nessuno
Note: 1’ di recupero nel primo tempo, 4’ di recupero nel secondo tempo.
Ammoniti: nessuno
Espulsi: nessuno
Note: 1’ di recupero nel primo tempo, 4’ di recupero nel secondo tempo.
Biglietti: 5.511
Incasso: 59.702 €
Abbonamenti: 14.028
Rateo Abbonamenti: 149.497 €
Spettatori totali: 19.539
Incasso totale: 201.199 €
Incasso: 59.702 €
Abbonamenti: 14.028
Rateo Abbonamenti: 149.497 €
Spettatori totali: 19.539
Incasso totale: 201.199 €