

Gli Esports sono un fenomeno in costante espansione, sempre più a carattere professionistico. Nel nostro Paese gli Esports sono una forma di intrattenimento capace di attirare un pubblico estremamente eterogeneo, interessando soprattutto le nuove generazioni. Aggregazione, senso di appartenenza alla community, sana competitività e inclusività: questi i motivi principali che spingono milioni di utenti ogni giorno a seguire ed appassionarsi al panorama esportivo nel mondo.
Nel mese di Dicembre 2023, Udinese Esports ha avviato un accordo di Partnership con una delle organizzazioni di settore più prestigiose in Italia, il Team Esports EKO. Un nuovo ambizioso inizio per il progetto bianconero legato agli sport elettronici che, affidatosi per la prima volta ad un Partner strategico come EKO, mira sempre più ad un consolidamento strutturale propedeutico al conseguimento di importanti obiettivi competitivi e non solo.
Nel mese di Dicembre 2023, Udinese Esports ha avviato un accordo di Partnership con una delle organizzazioni di settore più prestigiose in Italia, il Team Esports EKO. Un nuovo ambizioso inizio per il progetto bianconero legato agli sport elettronici che, affidatosi per la prima volta ad un Partner strategico come EKO, mira sempre più ad un consolidamento strutturale propedeutico al conseguimento di importanti obiettivi competitivi e non solo.
Con grande soddisfazione, questa collaborazione è proseguita anche per la stagione 2024/25, testimoniando il rafforzamento del legame tra Udinese Esports e il Team EKO. La fiducia reciproca, maturata nel corso dello scorso anno, ha permesso di gettare solide basi per lo sviluppo di nuovi progetti strategici e competitivi, con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento nel panorama nazionale degli esports.
Con un focus continuo sulla Generazione Z, Udinese Esports intende costruire un’ampia e fedele community orbitante attorno al “sole” di questo sistema: il Bluenergy Stadium, una vera e propria Gaming House in grado di ospitare eventi live, non solo per i gamer italiani ma anche per player internazionali, considerata la posizione strategica nell’area dell’Alpe Adria (Italia, Austria e Slovenia).
Con un focus continuo sulla Generazione Z, Udinese Esports intende costruire un’ampia e fedele community orbitante attorno al “sole” di questo sistema: il Bluenergy Stadium, una vera e propria Gaming House in grado di ospitare eventi live, non solo per i gamer italiani ma anche per player internazionali, considerata la posizione strategica nell’area dell’Alpe Adria (Italia, Austria e Slovenia).
Per la stagione 2024/25, Udinese Esports ed EKO hanno deciso di rinnovare profondamente il roster, puntando su un gruppo di giovani talentuosi in linea con la filosofia della società Udinese Calcio. A testimonianza di questo impegno il main roster sarà composto da Luca “SmalkXVII” Infante e Marco “eJGambo9” Gammino, il coach, Francesco “fra4p” Pedone, precedentemente impegnato nello sviluppo della next gen, è stato promosso alla guida della prima squadra, con l’obiettivo di massimizzare il potenziale dei giovani talenti e portarli al successo competitivo.
Ma il progetto Esports di Udinese va oltre il presente e guarda al futuro, sposando appieno la filosofia che da sempre contraddistingue la società friulana, paradigma di professionalità, passione e ricerca di talenti. Lo testimonia il lungimirante progetto della eAcademy, d’ora in poi interamente gestito da EKO, che, non perdendo mai di vista l’obiettivo formativo sia dell’atleta che dell’uomo, apre le porte degli Esports ai tanti astri nascenti italiani che sognano di vestire la maglia di una Squadra professionistica. Come nel mondo del Calcio, anche negli sport elettronici è di fondamentale importanza coltivare il talento quando è ancora verde.
Il progetto è in continua crescita e mira ad un’espansione strategica grazie al coinvolgimento di figure professionali ed all'impegno costante per raggiungere risultati sempre più prestigiosi nel competitivo mondo degli esports.
Gli appassionati e i sostenitori possono supportare EKO ed Udinese Esports attraverso i vari canali social e seguire tutte le partite amichevoli ed i tornei ufficiali di Udinese Esports sul canale ufficiale Twitch di EKO
Il progetto è in continua crescita e mira ad un’espansione strategica grazie al coinvolgimento di figure professionali ed all'impegno costante per raggiungere risultati sempre più prestigiosi nel competitivo mondo degli esports.
Gli appassionati e i sostenitori possono supportare EKO ed Udinese Esports attraverso i vari canali social e seguire tutte le partite amichevoli ed i tornei ufficiali di Udinese Esports sul canale ufficiale Twitch di EKO
